Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria (quando nel 1945 i cancelli di Auschwitz furono abbattuti).
Una giornata per riflettere sulla tragedia dello sterminio degli Ebrei.
Grazie alla ricca letteratura sul tema dell’Olocausto siamo in grado di farci un’idea di quello che è successo. Vi sono diversi libri che spiegano cosa accadde nei lager di Auschwitz, vi elenco alcuni saggi, autobiografie e romanzi tra i più interessanti e toccanti in commercio.
- Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986, Primo Levi
- Storia di una ladra di libri, Markus Zusak
- Il bambino con il pigiama a righe, John Boyne
- Noi, bambine ad Auschwitz, Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Sonderkommando Auschwitz, Shlomo Venezia
- La memoria rende liberi, Liliana Segre
- Se questo è un uomo, Primo Levi
- Diario, Anna Frank
- Il filo di Auschwitz, Véronique Mougin
- L’amico ritrovato, Fred Uhlman
- La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Hannah Arendt
- L’ultimo sopravvissuto. Una storia vera, Sam Pivnik
- Auschwitz. Ero il numero 220543, Denis Avey, Rob Broomby
- Se non ora, quando?, Primo Levi
- Il farmacista del ghetto di Cracovia, Tadeusz Pankiewicz
- La tregua, Primo Levi
- Diario 1941-1943, Etty Hillesum
- Il tatuatore di Auschwitz, Heater Morris
- Il bambino senza nome, Mark Kurzem
- Trilogia della memoria, Lia Levi
Questi sono i libri che affrontano il tema della Shoah che secondo me, meritano di essere letti.
E voi avete altri libri sull’Olocausto da consigliarci per la Giornata della Memoria 2020?
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”
❤🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
♥️
"Mi piace""Mi piace"
‘La notte’ di Elie Wiesel. Assolutamente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho letto, lo leggerò!!!:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un testimone importante, un libro piccolo ma… mi saprai dire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie🙏🏻
"Mi piace""Mi piace"
‘La notte’ di Elie Wiesel, assolutamente.
"Mi piace""Mi piace"